Roberto Donetta e il suo silenzio
C’è poi il silenzio di Roberto Donetta, artista inconsapevole d’inizio Novecento. Il mio servizio dal paese in cui ha vissuto, Casserio, frazione di Corzoneso, per la Radiotelevisione svizzera.
“A proposito del senso della vita”, il semplice sentiero di Vito Mancuso
Ognuno può trovare dentro di sé il senso del proprio vivere. O meglio, ognuno può decidere nel suo intimo quale senso dargli, quali valori abbracciare e quali no, cosa essere. Per farlo può essere utile un allenamento. Qui i consigli pratici, il semplice sentiero, di Vito Mancuso.
La pandemia secondo don Angelo Casati, la paura della morte e come affrontarla
Lo scorso 10 maggio don Angelo Casati ha compiuto novant’anni. Saggista e poeta, voce profetica fra le più ascoltate a Milano, l’avevo intervistato all’inizio della pandemia. Le sue parole mi sembrano ancora oggi attuali. Per questo le ripopongo. Buona lettura.
Carlo Molari: “Dio non fa. Egli fa sì che le cose si facciano”
È il più grande teologo italiano dei nostri giorni, ha scritto su Twitter recentemente Vito Mancuso. E io sono d’accordo con lui. Carlo Molari, aiutante di studio all’ex Sant’Uffizio e poi docente di dogmatica nell’Università Urbaniana, nel 1978 chiese la pensione dopo che la prefazione al Dizionario teologico (Borla 1972) e il libro “La fede e il suo linguaggio” (Cittadella, Assisi 1972) vennero accusati di sostenere posizioni non conformi alla dottrina. I censori non accettavano il fatto che di Dio non si possa dire nulla di definitivo in quanto la sua comprensione cresce con l’evolversi dell’uomo e delle sue capacità cognitive. Un pensiero su cui oggi in tanti concordano e messo in pagina da Molari in un poderoso volume edito da Gabrielli: “Il cammino spirituale del cristiano”. Qui parlo con lui di questo libro, della sua vita, e della sua visione del cristianesimo che sento del tutto vicino alla mia.
Edith Bruck, sopravvissuta ad Auschwitz: “Solo la carta poteva sopportare le mie parole. Per questo ho iniziato a scrivere”
«La carta era l’unica che poteva sopportare le mie parole. Per questo ho iniziato a scrivere».
Sono diversi i motivi che spingono una persona a scrivere. Edith Bruck, poetessa ungherese sopravvissuta ai campi di sterminio che due giorni fa ha ricevuto la visita di Francesco, ha iniziato perché una volta finita la Shoah nessuno voleva ascoltarla. Le sue parole erano indigeste a tutti, solo la carta fu in grado di accoglierle.
I diari segreti di Carlo Maria Martini: “Mi pare di avere qualcosa di grande da esprimere”
Ne do notizia oggi su Repubblica. Dell’esistenza dei diari privati del cardinale Carlo Maria Martini, gesuita, biblista, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Solo i suoi amici più intimi ne erano al corrente. Per anni la stesura di appunti e memorie del giorno è stato il suo segreto.
I diari, trovati a Gallarate dove Martini ha trascorso i suoi ultimi anni di vita, richiederanno anche un delicato restauro, affidato al prestigioso laboratorio delle suore benedettine di Viboldone.
A Calcata, dove nasce e si coltiva la creatività
Mi sono chiesto più volte perché pittori, scultori, grafici, musicisti, attori ed anche architetti (fra questi Paolo Portoghesi) abbiano scelto di vivere a Calcata. Poi, lo scorso novembre, ho deciso di rispondermi da solo andando a vedere, raggiungendo Calcata col passo lento della mia bicicletta. Volevo rendermi conto, provare a capire.
Un nuovo cristianesimo è possibile. Un libro su Adriana Zarri apre la via
Una strada nuova si sta aprendo all’interno del cristianesimo, occorre saperla guardare. È la via dei tanti che sentono restrittiva la collocazione in un unico quadro e preferiscono privilegiare il dialogo intimo con sé stessi, e quindi con Dio, senza condizionamenti né padri spirituali sotto cui stare. È la via di coloro per i quali […]
Sul Monte Tuscolo in bicicletta, trovare sé stessi a un passo da Roma
A ottobre 2020 sono arrivato in cima al monte Tuscolo in bicicletta, 700 metri sul livello del mare. È stata un’occasione per ritrovare il centro di me stesso. Vi racconto il percorso e il silenzio di questi luoghi, la loro storia e la loro voce.
Imparare ad ascoltare la voce del silenzio
Conosci te stesso, è la scritta che risaltava sul tempio del Dio Apollo a Delfi e che per secoli ha influenzato i più importanti pensatori della cultura occidentale: Socrate, Platone, Kant, Nietzsche. Conosci te stesso è la strada che, dopo anni di ricerca, ho compreso come l’unica possibile per me oggi. Certamente la strada del […]